La pratica rende.. autentici!

 

La ripetizione a servizio dell’autenticità

Tra i professionisti che seguiamo ci è capitato di sentire dire: “Non voglio ripetere troppe volte il mio discorso perché non voglio sembrare un Robot che ripete la poesia”.

Assolutamente nooooooo!

Anzi: ripetere molte volte un discorso prima del “grande evento” ha diversi aspetti positivi a catena.

Questi si susseguono in un processo che possiamo schematizzare più o meno così:

  1. PRIME RIPETIZIONI: Ripetere ad alta voce (anche da solo/a) ti fa rendere conto di quello che il tuo pubblico, seduto in silenzio e composto, dovrà ascoltare, e quindi verificherai sulla tua pelle se quello che hai scritto nella fase di preparazione funziona o no.
  1. TAGLIA IL TROPPO: A questo punto avrai sicuramente trovato elementi del tuo discorso che non sono fondamentali al tuo messaggio, oppure noiose o pesanti. Toglile. Come abbiamo già visto in diverse occasioni, in un discorso è bene andare subito al sodo e tagliare le frasi poco chiare.
  1. RIPETI ANCORA: La tua nuova traccia ora è più leggera. Ripetila. Ascoltati, o se riesci prova a chiedere aiuto a qualcuno che sarà assolutamente sincero su quello che pensa del tuo discorso. Cerca di dare un ritmo al tuo modo di parlare, gioca a romperlo per creare momenti di “Suspence Teatrale”
  1. VISUAL AIDS: E’ arrivato il momento di ripetere inserendo anche le slides, le immagini che hai come supporto al tuo speech. Ripeti fino a che il tuo discorso e i suoi supporti si incastreranno in modo naturale.
  1. HUMOR: In fine sarai talmente sicuro/a da poterti permettere anche di INSERIRE battute (intelligenti) nel tuo speech. Programma anche quelle, provale anche con l’amico fidato di prima, e …. RIPETI.

Più ripeterai il tuo discorso, più diventerà automatico, più potrai arricchirlo della tua personalità. Questo ti farà divertire, rendendoti autentico/a e conquisterai senza dubbio il tuo audience.

Happy people

About the Author: Lisa