Negli ultimi anni ci siamo abituati, per forza o per convenienza, allo SMART WORKING e ad incontrare colleghi, clienti e fornitori online.

Tornando in ufficio, ci siamo resi conto che presentare online fa parte del nuovo quotidiano. Voglio aiutarti ad applicare un metodo alle tue presentazioni business e le riunioni aziendali per renderle più efficaci e meno noiose.

Sai già bene che strutturare una presentazione ha i suoi punti critici che vanno studiati ed affrontati con impegno e rispetto di chi ascolta, se non altro, per non risultare dei pessimi, noiosi public speakers.

Strumenti

Presentare tramite una piattaforma come Zoom, Teams o Meet, non è così banale come possa sembrare, e ci sono alcune accortezze da adottare per sfruttare al massimo il tempo che hai a disposizione.

Come prima cosa, ti suggerisco di partire da una traccia ben strutturata, chiara e breve .

Dovrai poi padroneggiare il contenuto perfettamente. Sarà importante fare delle esercitazioni, magari in video per raffinare l’esecuzione e per ricordare tutti i passaggi. Ricordati che durante una sessione live online vige la Legge di Murphy, e cioè che gli imprevisti capiteranno, sicuramente. Se conosci bene il tuo materiale, nulla potrà scalfire la tua calma!

Imprevisti

Alcuni dei più banali imprevisti: un collegamento non stabile, il microfono che smette improvvisamente di andare, una interferenza rumorosa (*BURP*) dal microfono di un ascoltatore lasciato acceso. Tutte queste cose distolgono la tua attenzione, ti fanno perdere il filo del discorso: se non sei sicur* al 100% di quello che stai dicendo o a che punto sei della tua presentazione, ti ritroverai a bofonchiare un “ehmmmm…” “dunqueee…” “dove ero rimast*…”.

Puoi dire addio all’attenzione del pubblico.

Sempre sulla questione dell’ attenzione:

In una sala congressi, è già abbastanza complicato mantenere alta l’attenzione del pubblico su quello che stiamo comunicando; in una riunione o presentazione online questo problema diventa ancora più difficile perché chi ci sta ascoltando, lo sta facendo tramite un dispositivo che di per sé E’ GIA’ UNA DISTRAZIONE!

Consigli

Per ovviare a questo problema ecco qualche consiglio:

  • Riduci al minimo quello che stai dicendo: un messaggio chiaro, dichiarato poche prove CHIARE e significative

  • Ogni tanto poni domande, per coinvolgere il pubblico

  • Chiedi di usare il PC o lo smartphone per rispondere a sondaggi in estemporanee: in questo modo la loro voglia di “distrarsi” con un device, sarà soddisfatta ma allo stesso tempo li farà tornare ad ascoltarti subito dopo. Puoi chiedere loro di scrivere in chat, riempire googleform, interagire con annotazioni su una whiteboard. Zoom ora ha una nuova funzione di lavagna bianca che funziona benissimo.

Ovviamente una delle difficoltà più pressanti è l’utilizzo di dispositivi tramite i quali dover apparire il più professionale possibile. Imparare ad usare la piattaforma al meglio sicuramente influirà sull’esito della presentazione: l’utilizzo corretto della webcam e del microfono è indispensabile, ma ci sono tantissime altre funzioni utili in queste app. Attenzione però, se non sei sicur* di saper usare al meglio le funzioni extra, NON USARLE, non ora almeno. Risultare impacciat* nell’utilizzo delle piattaforme non fa una buona impressione sulle persone che ti stanno ascoltando; di nuovo addio attenzione, o peggio. (Parleremo in una prossima newsletter delle funzioni extra di zoom)

I supporti multimediali possono aiutare, se sono super-attinenti, semplici e mostrati nei momenti più importanti della presentazione. Anche in questo caso, come in una presentazione dal vivo, non devono distrarre mai dalla cosa più importante: chi sta parlando, TU!

Conclusioni

Un consiglio bonus: se puoi, assegna ad un/una collega il (solo) ruolo di “zoom guru” per gestire insieme a te l’evento. Potrà gestire l’entrata delle persone nel meeting, le risposte alle domande nella chat, l’inserimento di link utili al tuo pubblico; oppure, se vi siete organizzat* bene, potrebbe anche supportarti nell’utilizzo dei supporti multimediali. Questo ti aiuterà senza dubbio a concentrartisu quello che devi fare tu: una presentazione professionale.

Questa era solo una rapidissima panoramica di quello che bisognerebbe fare per costruire e gestire al meglio una presentazione online : questo, insieme ad altri fondamentali argomenti fa parte dei nostri corsi, scrivici cliccando qui per avere più informazioni

Scarica qui la nostra guida (un po’ scherzosa) fondamentale per le tue presentazioni online.

About the Author: Alessia